Materialists
Perché ci innamoriamo e di chi
Questo articolo è apparso, in una forma diversa, su Elle Italia n. 33
Ho pensato tutta l’estate a Materialists, il film con Dakota Johnson e Pedro Pascal – e un trascurabile ultimo protagonista del triangolo amoroso: Chris Evans (Captain America). In Italia è al cinema con il titolo Material Love, se non l’avete già visto fatelo: potrebbe farvi arrabbiare, ma intanto vi godrete l’atmosfera della New York dei ricchi, gli outfit della protagonista Lucy, e tornerete a ragionare su un argomento non più tanto frequentato dal cinema: l’amore. Perché ci innamoriamo e di chi, quanto contano le “caselle” con i requisiti da spuntare, quanto contano i soldi, cosa c’è di razionale in una scelta che crediamo ancora irrazionale.
Lucy (Dakota Johnson) fa la matchmaker, lavora in un’agenzia matrimoniale di lusso. È la migliore e ha l’aspetto curato ma rilassato di una persona ricca da sempre, anche se scopriamo dopo poco che viene da una famiglia working class e ha uno stipendio medio-basso (per New York). Si sa mimetizzare anche perché è empatica: se avete presente la voce sussurrata di Dakota in 50 Sfumature, qui la vedrete mettere a miglior uso quel suo fascino, mentre ragiona con le sue clienti sfiduciate o ricorda a una sposa recalcitrante perché si sta sposando (perché aver trovato un marito migliore di quello della sorella la fa sentire “di valore”).
Lucy conosce Harry, un uomo ricco, alto e affascinante, che poi è Pedro Pascal: quello che nel linguaggio del matchmaking è considerato “un unicorno”. Sulla carta non ha senso che Harry voglia proprio Lucy. Il lavoro le ha insegnato che l’amore è una questione matematica, uno scambio di valute – Harry potrebbe avere di meglio. Nella scena forse più bella del film, in uno dei molti ristoranti da favola in cui vanno a cena, lui le spiega perché vuole proprio lei. Il dialogo ti fa sentire tutta la sicurezza che è quello che Harry ha da offrire, così accogliente e convincente da farci quasi dimenticare che nessuno parla di amore. Quella di Harry, secondo la regista Celine Song, al secondo film dopo Past Lives, è la classica “offerta che non si può rifiutare”. Ma si può rinunciare all’amore per una buona transazione? E cos’è l’amore? Nell’equazione c’è anche John (Evans), l’ex fidanzato di Lucy, attore senza successo di quasi 40 anni e cameriere part time. Lucy e John si sono lasciati perché John era povero: sembra crudele da parte di Lucy (lo pensa anche lei), ma c’è da dire che John non può permettersi venti dollari di parcheggio il giorno del loro anniversario, e che i suoi coinquilini lasciano in giro preservativi usati (non il migliore momento del film). John è ancora povero, ma John e Lucy hanno una provenienza simile – i loro genitori litigavano alzando la voce, entrambi votano Bernie e insieme sembrano rilassati.
Materialists non è la romcom che è stata pubblicizzata, ma è un grande trattato di sociologia.
È l’unico film degli ultimi anni che è sconfinato su Tiktok, dove si trovano migliaia di video-commenti – da quanto tempo un film non faceva discutere le persone con meno di trent’anni? Chi non condivide il fascino dell’ex fidanzato squattrinato parla di broke man propaganda, cioè accusa il film di reiterare l’idea che le donne dovrebbero trascurare la sicurezza economica in nome di un amore romantico che spesso è solo frutto di traumi simili. Una fregatura.
Materialists riesce a spiegare quali sono le dinamiche del “mercato del dating”, come le app hanno cambiato il modo in cui cerchiamo un partner e come tutti siamo prodotti nelle transazioni matrimoniali. Forse lo siamo sempre stati, solo che adesso abbiamo anche aspettative irrealistiche. Gli uomini devono essere alti almeno 1.90m e le donne avere meno di 30 anni. È chiaro l’intento della regista, mostrare che l’amore si ribella alle regole capitalistiche. Il fatto che non riesca in questa missione è di per sé interessante. Dopo un evento traumatico che ribalta le sue convinzioni, Lucy dice a una cliente: “you’re not a catch, ‘cause you’re not a fish”, chissà com’è stato tradotto.
🇺🇸
I spent the whole summer thinking about Materialists, the movie with Dakota Johnson and Pedro Pascal, plus a negligible third wheel in the love triangle: Chris Evans (Captain America). If you haven’t seen it yet, do: it might make you angry, but in the meantime you’ll enjoy the atmosphere of rich New York, Lucy’s outfits, and you’ll find yourself reflecting again on a subject cinema doesn’t touch much anymore—love. Why we fall in love, with whom, how much the checklist of requirements matters, how much money matters, and what’s rational in a choice we still believe is irrational.
Lucy (Dakota Johnson) is a matchmaker at a luxury marriage agency. She’s the best, with the polished yet effortless look of someone born rich, even though we quickly learn she comes from a working-class family and makes an average salary (for New York, I guess. She makes 80k a year, so she is not rich). She can blend in because she’s empathetic. If you remember Dakota’s whispered voice in Fifty Shades, here you’ll see her put that charm to better use, coaxing disillusioned clients or reminding a reluctant bride why she’s getting married (because having found a husband better than her sister’s makes her feel “valued”, or worthy, I don’t remember the exact word).
Lucy meets Harry, a rich, tall, and charismatic man—Pedro Pascal—what in matchmaking terms is called a “unicorn.” On paper, it makes no sense that Harry would want Lucy. Her work has taught her that love is maths, an exchange of currencies. Harry could do better (someone younger). In perhaps the most beautiful scene in the film, at one of the many dreamlike restaurants they dine in, he explains why he wants her specifically. The dialogue makes you feel that Harry’s gift is the sense of security and stability that only money can give, so warm and persuasive it almost makes us forget that nobody is mentioning love. For director Celine Song, in her second film after Past Lives, Harry’s offer is the classic “one you can’t refuse.” But can you give up love in favor of a good transaction? And what is love, anyway? The equation also includes John (Evans), Lucy’s ex, a failed actor pushing forty and working part-time as a waiter. Lucy broke up with John because he was poor. It sounds cruel (she thinks so too), but John can’t afford twenty dollars for parking on their anniversary, and his roommates leave used condoms lying around (not the movie’s finest moment). John is still broke, but he and Lucy share the same background—their parents argued loudly, they both vote for Bernie, and together they seem at ease.
Materialists isn’t the romcom it was marketed as. It’s a major work of sociology.
It’s the only movie in recent years that has spilled over onto TikTok, where thousands of video-commentaries can be found. How long has it been since a film sparked real debate among people under thirty? Those unmoved by the broke ex-boyfriend’s charm call it “broke man propaganda,” accusing the film of pushing the idea that women should sacrifice financial security for a romantic love usually born of shared trauma. A scam.
Materialists manages to show the dynamics of the “dating market,” how apps have changed the way we look for partners, and how all of us become products in marital transactions. Maybe we always were—only now we also have unrealistic expectations. Men must be at least 6'3, women under thirty. The director’s intent is clear: to show that love resists capitalist rules. The fact that she fails in this mission is, in itself, interesting. After a traumatic event overturns her convictions, Lucy tells a client: “you’re not a catch, ’cause you’re not a fish.”




Già i tuoi accenni al fim nei mesi scorsi mi avevano incuriosita, dopo questa disamina cercherò di recuperarlo, anche solo per vedere fino a che punto non si tratta una semplice rom com e com'è stata tradotta la battuta del pesce...